top of page
Lego.HEIC
Costruiamo 
la matematica con i LEGO

PREMESSA

I mattoncini LEGO rappresentano un materiale ludico, colorato e manipolabile, che stimola la curiosità e la creatività dei bambini. La loro struttura modulare li rende strumenti ideali per attività di logica, classificazione, conteggio, calcolo e geometria. Il progetto intende proporre esperienze didattiche che uniscono gioco e apprendimento, rendendo la matematica concreta e accessibile.
 

FINALITA' EDUCATIVE

  • Favorire l’apprendimento della matematica attraverso il gioco manipolativo.

  • Stimolare il pensiero logico, creativo e critico.

  • Promuovere la collaborazione e il problem solving in piccoli gruppi.

  • Avvicinare i bambini al linguaggio matematico in modo semplice e naturale.

 

OBIETTIVI SPECIFICI

Scuola dell’infanzia

  • Riconoscere e classificare colori e forme.

  • Ordinare oggetti secondo criteri di grandezza e quantità.

  • Contare in maniera progressiva e regressiva.

  • Sviluppare le abilità di motricità fine attraverso la manipolazione.

  • Avviare i bambini alla logica delle sequenze.

Scuola primaria

  • Consolidare il concetto di numero e le prime operazioni (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni).

  • Utilizzare i LEGO per rappresentare frazioni, equivalenze e proporzioni.

  • Introdurre concetti geometrici: lunghezza, area, perimetro, volume.

  • Risolvere problemi attraverso la costruzione e la rappresentazione.

  • Sperimentare la matematica come disciplina legata alla realtà e alla creatività.

CAMPI DI ESPERIENZA (scuola dell’infanzia)

  • Il sé e l’altro → gioco cooperativo.

  • Il corpo e il movimento → coordinazione oculo-manuale.

  • Immagini, suoni, colori → creazioni con colori e forme.

  • I discorsi e le parole → arricchimento del linguaggio logico.

  • La conoscenza del mondo → osservazione, ordinamento, sequenze.

 

METODOLOGIA

• Apprendimento ludico e attivo.
• Laboratori pratici e manipolativi.
• Cooperative learning.
• Didattica laboratoriale con attività a difficoltà crescente..

 

ATTIVITA'
Scuola dell’infanzia

• Torre dei colori: costruire torri seguendo una sequenza di colori.
• Conta e costruisci: associare un numero al corrispondente numero di mattoncini.
• Il mercato dei LEGO: simulare acquisti con mattoncini, sviluppando il concetto di scambio e quantità.
• Sequenze magiche: riprodurre e inventare sequenze di colori e grandezze.  

Scuola primaria

LEGO-matematica di base: rappresentare addizioni e sottrazioni con mattoncini.
Moltiplicazioni e divisioni: disporre i mattoncini in file e colonne (array).
Frazioni con i LEGO: mostrare metà, un terzo, un quarto attraverso mattoncini di diversa lunghezza.
Geometria in 3D: costruire solidi, calcolare area e volume con unità di misura rappresentate dai mattoncini.
Problemi da costruire: tradurre un problema matematico in una costruzione concreta.

DIDATTICA STEM

Il progetto “Matematica con i LEGO” si inserisce pienamente nell’approccio STEM, poiché i mattoncini permettono di:
• Scienza: osservare fenomeni (equilibri, forze, gravità).
• Tecnologia: utilizzare i LEGO come strumenti per rappresentare procedure, sequenze, algoritmi.
• Ingegneria: progettare e costruire modelli, strutture e soluzioni a problemi concreti.
• Matematica: sperimentare con numeri, misure, forme, proporzioni.

Grazie ai LEGO, i bambini imparano a “pensare come piccoli scienziati e ingegneri”, sviluppando creatività e problem solving.

 

lL METODO CPA (Concrete - Pictorial - Abstract)

• Il progetto applica la progressione CPA per facilitare la comprensione dei concetti matematici:
• Concrete (Concreto) → i bambini manipolano i LEGO per contare, raggruppare, confrontare.
• Pictorial (Pittorico) → rappresentano con disegni o schede le costruzioni realizzate,trasformando l’esperienza concreta in immagini.
• Abstract (Astratto) → traducono le esperienze in simboli matematici (numeri, operazioni, formule).
Questa gradualità assicura che la matematica venga vissuta come esperienza reale e non solo come astrazione.

MATERIALI

• Mattoncini LEGO di diverse dimensioni e colori.
• Schede operative (per la primaria).
• Cartelloni per documentare sequenze e costruzioni.
• Fotocamera per documentare il lavoro dei bambini.

VALUTAZIONE

• Osservazione sistematica dei processi e non solo dei risultati.
• Attenzione alla capacità di cooperare, proporre strategie e risolvere problemi.
• Documentazione fotografica ed esposizione dei lavori.

DURATA

• Annuale (con attività programmate una volta a settimana).

Giu Conosco Palermo
bottom of page