DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto proposto per la scuola dell’infanzia parte dall’idea di voler trasformare i bambini in piccoli scienziati pronti a scoprire il mondo che li circonda, il tutto attraverso esperienze dirette e un coinvolgimento attivo durante tutte le attività.
Per rendere questo percorso più semplice ad ogni bambino, abbiamo scelto come sfondo integratore Super Mario: un personaggio conosciuto da tutti i bambini che permette loro di vivere e affrontare la realtà scolastica serenamente e con maggiore interesse.
Attraverso il personaggio di Super Mario possiamo:
• Favorire l’imitazione motoria utilizzando coding, salti, percorsi e ostacoli;
• Stimolare la fantasia e la motricità fine attraverso attività creative e manipolative;
• Introdurre dinamiche di problem solving, sequenzialità, causa-effetto;
• Insegnare ai bambini a procedere per prove ed errori;
• Sviluppare il pensiero logico-critico, dell’autonomia e della creatività
Il progetto didattico è stato suddiviso in otto mondi (da ottobre a maggio) e quattro livelli per ogni mondo (quattro settimane). Ogni mondo rappresenta un macro-argomento che verrà sviluppato durante i quattro livelli attraverso micro-argomenti.
OBIETTIVI GENERALI
• Sviluppare il pensiero critico e lo spirito di osservazione.
• Introdurre il metodo scientifico in modo giocoso.
• Favorire la curiosità verso il mondo naturale e i fenomeni fisici.
• Promuovere la cooperazione e il lavoro in piccoli gruppi..
CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI
• Il sé e l’altro: cooperazione, rispetto delle regole, collaborazione.
• Il corpo e il movimento: percorsi motori, imitazioni, giochi di equilibrio.
• Immagini, suoni, colori: attività grafiche, manipolative, musicali.
• I discorsi e le parole: narrazioni, invenzione di storie, circle time.
• La conoscenza del mondo: osservazioni, esperimenti, giochi scientifici.
METODOLOGIA
• Apprendimento ludico: giochi di ruolo, percorsi, sfide cooperative.
• Learning by doing: esperienze scientifiche semplificate e sperimentazioni pratiche.
• Cooperative learning: attività di gruppo che permettono un apprendimento condiviso.
• Peer-education: laboratori di gruppo che permettono di sviluppare e migliorare l’autostima e le abilità relazionali e comunicative.
• Didattica laboratoriale: costruzione di scenari, personaggi e materiali.
• Circle time e Brainstorming: momenti dedicati alla riflessione condivisa.
• Storytelling: momenti dedicati ai racconti e alla lettura di storie.
• Attività motorie per sviluppare equilibrio e coordinazione.
DURATA TEMPORALE DEL PROGETTO
Durata: settembre – giugno. Come nel videogioco di Super Mario il percorso viene strutturato in “mondi” e ognuno mondo è dedicato ad un macro-argomento, suddiviso a sua volta in quattro livelli dedicati a micro-argomenti.
SETTEMBRE: Ritorno alla routine scolastica
• Campo di esperienza: Il sè e l’altro
• Ritorno alla routine scolastica, ambientamento, conoscenza reciproca, introduzione al tema di Super Mario come filo conduttore dell’anno.
OTTOBRE – Mondo 1: Il corpo umano
• Campo di esperienza: Il sè e l’altro - Il corpo e il movimento - Immagini, suoni e colori
• Scoperta delle parti del corpo, giochi di imitazione motoria, percorsi “salta come Mario”.
NOVEMBRE – Mondo 2: Gli elementi della natura
• Campo di esperienza: La conoscenza del mondo – Il corpo e il movimento - Immagini, suoni e colori
• Acqua, aria, terra, fuoco: esperienze sensoriali e piccole osservazioni scientifiche.
DICEMBRE – Mondo 3: I passaggi di stato
• Campo di esperienza: La conoscenza del mondo – Immagini, suoni e colori - I discorsi e le parole
• Attività con ghiaccio, acqua e vapore. Giochi con il freddo e il caldo.
GENNAIO – Mondo 4: Il ciclo dell’acqua
• Campo di esperienza: La conoscenza del mondo – Immagini, suoni e colori – I discorsi e le parole
• Esperimenti semplici sul percorso dell’acqua. Storie e canzoncine.
FEBBRAIO – Mondo 5: Il mondo delle piante
• Campo di esperienza: La conoscenza del mondo – Immagini, suoni e colori
• Seminare e prendersi cura di un piccolo orto o piantine in vaso.
MARZO – Mondo 6: Le forze invisibili
• Campo di esperienza: La conoscenza del mondo – Il corpo e il movimento - Immagini, suoni e colori
• Giochi con magneti, vento, gravità. Scoperte “magiche” che diventano scientifiche.
APRILE – Mondo 7: La Terra e l’Ambiente
• Campo di esperienza: La conoscenza del mondo – Immagini, suoni e colori – I discorsi e le parole
• Raccolta differenziata, rispetto della natura, giochi ecologici.
MAGGIO – Mondo 8: Gli insetti e gli animali
• Campo di esperienza: La conoscenza del mondo – Immagini, suoni e colori – I discorsi e le parole
• Campo di esperienza: Il corpo e il movimento- I percorsi
• Osservazione di insetti e piccoli animali, storie e drammatizzazioni.
GIUGNO – Mario in festa!
• Campo di esperienza: Il sè e l’altro - Il corpo e il movimento – Immagini suoni e colori
• Un mese in cui ogni bambino sceglie in modo autonomo e in base alla propria attitudine o preferenza l’attività da svolgere.
• Grande festa finale con percorsi, giochi, danze e mostra dei lavori dell’anno.
VALUTAZIONE
La valutazione avverrà tramite:
• osservazione sistematica delle attività;
• rilevazione dei progressi individuali in autonomia, linguaggio, motricità, socialità;
• documentazione fotografica e raccolta di elaborati in un “Diario di Mario” di sezione.
A SETTEMBRE E A GIUGNO SARÀ SOSPESO L’INVIO DI VIDEO E DESCRIZIONI ATTIVITÀ.


