top of page
Il mio Viaggio
nella  Scuola Primaria

Tesina Interdisciplinare di Fine Ciclo

PREMESSA

Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado rappresenta una tappa importante nella crescita scolastica e personale degli alunni. La realizzazione di una tesina di fine ciclo è un’opportunità per riflettere sul percorso svolto, collegare saperi in modo interdisciplinare e sviluppare competenze trasversali come autonomia, rielaborazione, comunicazione e spirito critico. La tesina non è un
semplice compito, ma un progetto personale che valorizza gli interessi e le potenzialità di ciascun alunno, offrendo anche un’occasione di autovalutazione e consapevolezza.

 

FINALITA'
• Offrire un’esperienza di sintesi e rielaborazione personale del percorso scolastico.
• Promuovere l’interdisciplinarità attraverso un tema guida scelto dagli alunni.
• Accompagnare gli studenti verso un metodo di studio autonomo e organizzato.
• Rinforzare l’autostima e la capacità di esprimersi in pubblico.

OBIETTIVI DIDATTICI

• Sviluppare capacità di selezione, rielaborazione e organizzazione dei contenuti.
• Potenziare la produzione scritta e la competenza comunicativa orale.
• Promuovere l’uso corretto e critico delle fonti (testi, libri, web).
• Stimolare la creatività attraverso il collegamento tra discipline diverse.
• Abituare gli alunni alla pianificazione e al rispetto delle scadenze.

DESTINATARI

• Alunni delle classi quinte della scuola primaria

 

STRUTTURA DELLA TESINA
Ogni alunno svilupperà un tema centrale a scelta, da cui partirà per costruire un percorso interdisciplinare che coinvolga almeno 3 o 4 discipline tra:
• Italiano
• Matematica
• Storia
• Geografia
• Scienze
• Inglese
• Arte e immagine
• Musica
• Tecnologia
• Il viaggio
• Il tempo
• L’ambiente
• Le emozioni
• I sogni
• I diritti dei bambini
• Gli animali
• La natura e l’uomo
• Le invenzioni
• La musica
La tesina potrà essere realizzata in formato cartaceo o digitale (PowerPoint, video, libro illustrato, ecc.), in base alle preferenze dell’alunno e alle possibilità tecniche.
  

 

FASI DEL PROGETTO
METÀ APRILE
- Presentazione del progetto agli alunni e alle famiglie
- Scelta dell’argomento e costruzione mappa mentale con i collegamenti
FINE APRILE/MAGGIO
Stesura dei testi, produzione materiali, supporto individuale e a piccoli Gruppi
ULTIMA SETTIMANA DI MAGGIO
- Consegna tesina
PRIMA SETTIMANA DI GIUGNO
- Presentazione orale individuale davanti alla classe e ai docenti.

Giu Conosco Palermo
bottom of page