top of page
Pronti a Volare
Il Viaggio dei Remigini

PREMESSA

Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria rappresenta un cambiamento importante nella vita del bambino, sia dal punto di vista emotivo che cognitivo e relazionale. Per favorire un ingresso sereno e motivante, è fondamentale accompagnare i bambini in un percorso graduale e strutturato, capace di sostenere l’acquisizione di autonomia, sicurezza e curiosità verso il nuovo ambiente scolastico.
Il progetto “Pronti a volare” si rivolge ai Remigini, ovvero ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia della scuola IBI, e propone attività didattiche, ludiche e affettive per preparare il terreno al loro futuro ingresso nella scuola primaria.

 

FINALITA'

  • Accompagnare i bambini nel passaggio alla scuola primaria in modo sereno e
    graduale.

  • Rafforzare l’autonomia, l’autostima e la sicurezza personale.

  • Promuovere la continuità educativa tra infanzia e primaria.

  • Favorire la conoscenza degli spazi, delle persone e delle routine della scuola primaria.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Potenziare le competenze comunicative, logico-matematiche, motorie e relazionali.

  • Abituare i bambini a seguire consegne e attività con tempi più strutturati.

  • Sviluppare l’interesse per la lettura, la scrittura, la creatività e il pensiero numerico in modo ludico.

  • Familiarizzare con gli ambienti della scuola primaria e con alcune figure di riferimento (maestre, spazi, regole).

  • Valorizzare l’identità dei bambini come protagonisti del cambiamento.

DESTINATARI

  • Bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia (Remigini)

  • Insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria

  • Famiglie.

 

ATTIVITÀ PREVISTE

a. Attività preparatorie in sezione (gennaio – maggio)

  • Giochi di pregrafismo e prescrittura

  • Attività logico-matematiche con materiali strutturati e destrutturati

  • Racconti e letture sul “crescere” e sul “cambiare”

  • Laboratori di autonomia (organizzazione dei materiali, gestione delle routine)

  • Discussioni guidate sulle emozioni legate al cambiamento

b. Attività di continuità con la scuola primaria (marzo – maggio)

  • Visite guidate agli spazi della scuola primaria (aula, mensa, cortile, palestra)

  • Scambio di lettere o disegni tra Remigini e alunni di prima

  • Giornate-ponte: una mattina da “alunni grandi” (simulazione di una minilezione)

  • Momento merenda/gioco in cortile condiviso

c. Conclusione del progetto:

  • “Cerimonia del Cappellino” (giugno)

  • Cerimonia simbolica con consegna dei cappellini dei Remigini

  • Consegna di un attestato di passaggio

  • Piccolo spettacolo/canzone/poesia per i genitori

  • Allestimento di una mostra con i lavori svolti durante l’anno. 

.​

TEMPI DI REALIZZAZIONE

Periodo Attività

Gennaio – Febbraio:
- Attività preparatorie in sezione
Marzo – Aprile- Maggio:
- Giornate-ponte e preparazione alla cerimonia finale.

 Prima settimana di giugno:
- Cerimonia del cappellino e festa finale.

RISORSE NECESSARIE

• Materiali didattici per laboratori
• Fotocopie, libri, cartelloni
• Spazi comuni (palestra, cortile)
• Collaborazione attiva tra insegnanti dei due ordini di scuola.

VERIFICA E DOCUMENTAZIONE

• Osservazioni sistematiche del comportamento e della partecipazione dei bambini
• Documentazione fotografica delle attività
• Realizzazione di una cartellina-ricordo con disegni, foto e racconti
• Eventuale questionario di feedback per le famiglie

RICADUTE ATTESE

Maggiore sicurezza e serenità nei bambini rispetto al passaggio alla primaria
Costruzione di un ponte affettivo e relazionale tra i due ordini di scuola
Consolidamento delle competenze di base in chiave ludico-operativa
Rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità scolastica

CONCLUSIONI

Il progetto “Pronti a volare” vuole offrire ai Remigini un’esperienza significativa, allegra e rassicurante per affrontare il grande passo verso la scuola primaria. Un momento di grande emozione ripercorrendo i tre anni passati, la crescita e le esperienze vissute.
L’attenzione al bambino, alle sue emozioni e ai suoi tempi, rende questo percorso non solo educativo ma profondamente umano.

Giu Conosco Palermo
bottom of page