FINALITA'
Facilitare il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, creando un ambiente rassicurante, stimolante e coerente con le nuove sfide educative che i bambini affronteranno.
OBIETTIVI GENERALI
• Favorire un primo contatto affettivo e funzionale con gli spazi, le insegnanti e le modalità della scuola primaria.
• Stimolare l’interesse verso l’apprendimento strutturato in ambito linguistico e logico-matematico.
• Promuovere il senso di appartenenza alla futura scuola attraverso un percorso graduale e accogliente.
OBIETTIVI SPECIFICI
Area linguistica (con la futura insegnante di italiano):
• Ascoltare e comprendere semplici testi narrativi.
• Esprimersi oralmente in modo chiaro e pertinente.
• Sviluppare prerequisiti per la letto-scrittura: discriminazione fonemica, riconoscimento di lettere, prime associazioni suono-segno.
Area logico-matematica (con la futura insegnante di matematica):
• Riconoscere, classificare e confrontare oggetti secondo uno o più attributi.
• Rafforzare la conoscenza della numerazione fino a 10.
• Eseguire semplici sequenze logiche e operazioni con materiali concreti.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA'
Frequenza: 2 incontri settimanali.
Durata per incontro: 45 minuti.
Giorni:
• Martedì e Giovedì.
Luogo: aule della scuola primaria, predisposte con materiali adeguati all’età e agli obiettivi.
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA'
FEBBRAIO – Ambientamento e prime esperienze
• Visita guidata alla scuola primaria
• Giochi di presentazione e conoscenza delle insegnanti
• Attività linguistiche: ascolto e drammatizzazione di una storia
• Attività matematiche: giochi di classificazione e conteggio con materiali concreti
MARZO – Esploriamo lettere e numeri
• Italiano: laboratorio fonologico (suoni iniziali, rime, giochi con le lettere)
• Matematica: riconoscimento dei numeri, conteggio e uso di simboli grafici
APRILE – Scopriamo e costruiamo insieme
• Italiano: primi esercizi di pregrafismo, lettere in stampato maiuscolo
• Matematica: semplici quantità, seriazioni, puzzle numeri
MAGGIO – Mi sento pronto!
• Italiano: creazione di un “libretto delle parole” con disegni e lettere
• Matematica: giochi logico-matematici in piccolo gruppo
VALUTAZIONE E DOCUMENTAZIONE
• Osservazione sistematica dei bambini durante le attività.
• Raccolta di elaborati prodotti.
• Condivisione dei progressi con le insegnanti della scuola dell’infanzia.
MATERIALI NECESSARI
• Libri illustrati, schede operative, materiali strutturati (numeri mobili, lettere, blocchi logici)
• Lim
• Cartelloni, colori, forbici, colla
PERIODO
Febbraio – Maggio
DESTINATARI
Bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
SEDE DELL'ATTIVITA'
Aule della scuola primaria IBI.
CONCLUSIONE
l progetto si propone come ponte tra due mondi educativi, volto a rassicurare i bambini e a motivarli attraverso attività coinvolgenti e significative. L’incontro con le future insegnanti e l’esplorazione dell’ambiente scolastico primario avviene in modo graduale e rispettoso dei tempi evolutivi di ciascun bambino.


